Segnalo il seguente link al resoconto dell'ENEA "Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica: analisi, risultati e prospettive" nel quale sono illustrati i risultati della detrazione del 55% e gli auspici per il futuro:
http://www.enea.it/eventi/eventi2010/DetrazioniFiscali040510/Resoconto040510.html
Visualizzazione post con etichetta Detrazione 55%. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Detrazione 55%. Mostra tutti i post
martedì 4 maggio 2010
mercoledì 31 marzo 2010
Detrazione 55% 2010
E' attivo il sito ENEA per l'invio delle pratiche per la detrazione del 55% degli interventi di riqualificazione energetica SOLO per gli interventi con chiusura lavori nel 2010, cioè:
Si ricorda che l'invio della documentazione ENEA è da farsi ENTRO 90 giorni dalla date di chiusura dei lavori.
Link: http://finanziaria2010.enea.it/
Sempre nella speranza che il Governo decida di rinnovare gli incentivi del 55% oltre il 2010.
Corollario: Il Sole 24 ore del 25 marzo riporta che le detrazioni fiscali del 55% hanno comportato, dal 2007, un importo di lavori eseguiti per 8 miliardi di euro con previsione fine 2010 12 miliardi.
- per gli interventi con titolo abilitativo (DIA o permesso di costruire) la Dichiarazione di Fine Lavori con data nel 2010;
- per interventi senza titolo abilitativo quali sostitituzione generatori di calore o installazione di pannelli solari può far fede come collaudo (e quindi come fine lavori) la Dichiarazione di conformità DM 27/2008, se previsti;
- per altri interventi (infissi) fa fede la data di collaudo dell'intervento.
Si ricorda che l'invio della documentazione ENEA è da farsi ENTRO 90 giorni dalla date di chiusura dei lavori.
Link: http://finanziaria2010.enea.it/
Sempre nella speranza che il Governo decida di rinnovare gli incentivi del 55% oltre il 2010.
Corollario: Il Sole 24 ore del 25 marzo riporta che le detrazioni fiscali del 55% hanno comportato, dal 2007, un importo di lavori eseguiti per 8 miliardi di euro con previsione fine 2010 12 miliardi.
mercoledì 24 marzo 2010
Briciole
Il 19 marzo 2010 è stato emanato dal Governo il Decreto Legge “Disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali operate, tra l'altro, nella forma dei così detti "caroselli" e "cartiere", di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria anche in adeguamento alla normativa comunitaria, di destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno della domanda in particolari settori” in particolare sono previsti incentivi per i nuovi immobili ad alta efficienza energetica, con importo pari a 116 €/m2 fino a un massimo di 7.000 € per la Classe A e di 83 €/m2 fino ad un massimo di 5000 € per edifici in Classe B. La motivazione del Ministero dello sviluppo Economico che ha introdotto tale incentivo è che “la misura orienta l’acquisto verso prodotti efficienti energeticamente e sostiene un settore con un forte indotto occupazionale”.
Lo stanziamento è di 60 milioni di euro, e saranno erogati fino ad esaurimento delle somme stanziate e comunque entro il 31 dicembre 2010, quindi stimando 7.000 € per incentivo è pari a 8.500 – 9.500 interventi che possono beneficiare dell’incentivo (quanti sono gli atti di compravendita per gli edifici di nuova costruzione ogni anno in Italia?).
Bisogna considerare che si riferisce all’acquisto di immobili e quindi, tenendo conto che il ciclo medio dell’edilizia è di tre anni, si rivolge ad edifici che il costruttore (o l’immobiliarista o il progettista) aveva già deciso di edificare con alte prestazioni energetiche. Il termine degli incentivi (31 dicembre 2010) è tale da non rendere conveniente investire nel progettare o costruire un edificio nel 2010 la cui fine lavori sarà nel 2013. A meno che non si è certi di un rinnovo negli anni futuri, se l’incidenza di tale incentivo è tale da stimolare la domanda.
Speriamo comunque che rinnovino la Detrazione del 55%.
Lo stanziamento è di 60 milioni di euro, e saranno erogati fino ad esaurimento delle somme stanziate e comunque entro il 31 dicembre 2010, quindi stimando 7.000 € per incentivo è pari a 8.500 – 9.500 interventi che possono beneficiare dell’incentivo (quanti sono gli atti di compravendita per gli edifici di nuova costruzione ogni anno in Italia?).
Bisogna considerare che si riferisce all’acquisto di immobili e quindi, tenendo conto che il ciclo medio dell’edilizia è di tre anni, si rivolge ad edifici che il costruttore (o l’immobiliarista o il progettista) aveva già deciso di edificare con alte prestazioni energetiche. Il termine degli incentivi (31 dicembre 2010) è tale da non rendere conveniente investire nel progettare o costruire un edificio nel 2010 la cui fine lavori sarà nel 2013. A meno che non si è certi di un rinnovo negli anni futuri, se l’incidenza di tale incentivo è tale da stimolare la domanda.
Speriamo comunque che rinnovino la Detrazione del 55%.
Iscriviti a:
Post (Atom)